Collezione I Colori – Petrolio
Collezione I Colori – Petrolio
Gres Porcellanato 6 mm
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione I Colori – Corallo
Collezione I Colori – Corallo
Gres Porcellanato 6 mm
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione I Colori – Bosco
Collezione I Colori – Bosco
Gres Porcellanato 6 mm
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione I Colori – Acqua
Collezione I Colori – Acqua
Gres Porcellanato 6 mm
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione I Colori – Avio
Collezione I Colori – Avio
Gres Porcellanato 6 mm
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Tradizione – decorati a mano – ma.vi
Collezione Tradizione – decorati a mano – ma.vi
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione primavera vietrese – ma.vi.
Collezione primavera vietrese – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Pennellato liberty – ma.vi.
Collezione Pennellato liberty – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Pennellato – ma.vi.
Collezione Pennellato – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Penelope – ma.vi.
Collezione Penelope – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Palladiana – ma.vi.
Collezione Palladiana – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Onda – ma.vi.
Collezione Onda – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione New Style – ma.vi.
Collezione New Style – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione New Look – ma.vi.
Collezione New Look – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione New Concept – ma.vi.
Collezione New Concept – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Ciottoli- ma.vi.
Collezione Ciottoli- ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione MA.Vi.  Blu
Collezione MA.Vi. Blu
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Giza – ma.vi.
Collezione Giza – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Formati regolari- ma.vi.
Collezione Formati regolari- ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Flowers- ma.vi.
Collezione Flowers- ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Azulejos – ma.vi.
Collezione Azulejos – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione MA.Vi. Atelier
Collezione MA.Vi. Atelier
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Antichi Borghi 25 – ma.vi.
Collezione Antichi Borghi 25 – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto
Collezione Antichi Borghi – ma.vi.
Collezione Antichi Borghi – ma.vi.
Con grande passione ed attenzione alle tendenze stilisti- che, la MA.VI. Ceramica utilizza ancora oggi, per la sua produzione, “ricette” ereditate ed estrapolate da vecchi quaderni di laboratorio risalenti a più di trecento anni.
La decorazione manuale è la tecnica più complessa: i mastri decoratori usano la tecnica dello “spolvero” che lascia sullo smalto della polvere di carbone che trac- cia il disegno, che viene completato con la filettatura di quest’ultimo con appositi pennelli sottili, e successiva- mente con l’applicazione dei vari colori.
nessuna recensione Leggi tutto